domenica 28 ottobre 2012

^Sigh^Life! 09




Il Boia di Parigi è un fumetto reazionario?
E l’autrice ne è consapevole?
È umanamente possibile essere inconsapevolmente reazionari?

Ci sono momenti in cui la mia mente va in cortocircuito. E condivido.
Noto un fondo di godereccio senso di rivalsa nei lettori e critici che hanno messo in luce questo presunto messaggio reazionario. E li capisco. Il punto altro, il non detto, l’implicito di questo atteggiamento sembra essere: negli anni la Sergio Bonelli Editore è cambiata, diventando il conservatorismo dell’editoria a fumetti. Dalla griglia rigida, all’avventura per forza, al realismo dei disegni… il potenziale del fumetto imbavagliato, immobilizzato. Quando a questo atteggiamento editoriale si sposa l’inconsapevole caduta politica di una delle nuove autrici di punta dell’editore, il gioco è talmente facile da sembrare una resa incondizionata. La deriva ha raggiunto il suo apice.
E mi viene il dubbio, serio, che a questo intricato livello di lettura sia dovuta l’energia, l’irruenza degli interventi contro la storia in questione.

Ho un punto di vista divergente. Che ha meno a che fare con la casa editrice e con la politica, e più con l’uomo e la sua condizione odierna.
Il Boia di Parigi è una storia che si colloca al di là di precise e precodificate categorie politiche. Ma rappresenta nella sua compattezza la dimensione esistenziale nella quale viviamo imprigionati quotidianamente: ripiegamento all’individualismo, senza più alcuna prospettiva storica, in un eterno presente fatto di distrazioni, di non sentire, di non ascoltare. In questa sospensione, avviene la perdita di senso di quello che si fa, delle relazioni, delle proprie emozioni, fino ad arrivare al nichilismo più acceso. Un percorso che è assai simile a quello psicotico della depressione, dove i fantasmi sono più consistenti del reale, dove il mondo si sottrae alla conoscenza che arriva attraverso l’esperienza. Perché l’esperienza non è altro che la conferma della parabola depressiva in atto. Isolamento. Anomia.
Di questa condizione, Il Boia di Parigi rappresenta la sua variante da intrattenimento “popolare”, onnivoro. E non è un caso che tale perfetta esemplificazione avvenga all’esordio di una serie (Le Storie) nella quale non esistono specifici vincoli tematici, da un punto di vista editoriale. Laddove, cioè, si allenta la presa iconica/iconografica imposta dai personaggi seriali, emerge un carattere specifico, sensibile, personale, rappresentativo.

La categoria nominata “reazionario” perde a mio avviso di ogni significato storico, di ogni dimensione. E l’incosapevolezza ne rappresenta la precondizione necessaria, vincolante.
Alcuni errori di sceneggiatura a parte, la storia in questione è ben fatta, ben disegnata, ben confezionata, secondo i criteri estetici previsti dalla casa editrice. È quindi una storia epocale, necessaria, che tanto, troppo (?) ci dice della nostra condizione sociale e comunitaria.
Quel che molti vedono come un difetto, per me è un dono prezioso. Deprimente, certo, ma rivelatore.
Quando il reale, l’esperienza vitale e dinamica tornerà a trovare il giusto spazio nella nostra quotidianità, al di là del peso schiacciante della crisi economico/finanziaria (che altro non è che una forma imposta di depressione), sarà possibile tornare a leggere storie “popolari” diverse.

Da qui, credo sia chiaro che la faccenda è intrinsecamente politica. Ma siamo di fronte a una nuova sfida: trovare nuove categorie di analisi e di pensiero per questo presente politico involuto.

E l’intrattenimento? L’uso del tempo, lo spendere il tempo in modo “indolore”, nella sospensione del sentire, del pensare, del reale, non è parte in causa di questo stato di cose? 

4 commenti:

  1. Concordo largamente.
    E aggiungo (conscio di ribadire un concetto quasi banale) che proprio in questo sta uno dei tratti importanti di ciò che chiamiamo ltteratura popolare: pensata per la grande diffusione, segnala gli umori diffusi e affermati.

    Nello specifico, l'opera mette in scena anche il desiderio di semplificazione della complessità. Siamo all'infantilizzazione della visione del mondo, alla riduzione di una vicenda complessa e financo contorta a un duello di personalità che, qui la semplificazione, mette in luce solo se stesso e uno dei protagonisti e non la complessità del contesto, visto che i pensieri del protagonista sono sostanzialmente concentrati su se stesso.

    Per la storia in quanto tale, onore alla Barbato, perché l'ho letta con molto gusto.

    RispondiElimina
  2. quindi tu parti dal dire che questa storia si colloca al di là di possibili interpretazioni politiche, per arrivare a dire che la cosa è intrinsecamente politica.
    per capire, ne fai un discorso di linguaggio politico, non più adeguato, di categorie politiche, non più adeguate, o di cosa di politico, non più adeguato?

    penso che sarò d'accordo, in ogni caso, con la tua visione di questa storia, nel panorama dell'intrattenimento. sono meno d'accordo con l'impalcatura retorica del pezzo. :)

    RispondiElimina
  3. @ ras: semplificazione della complessità, ma con quale intenzione? e con quale consapevolezza? qui sta il punto. la semplificazione come scelta, quale non detto mette implicitamente in luce?

    @iamclumsy: si, un discorso di linguaggio politico, che si rifà a un problema di modalità di interpretazione della realtà.

    ^s^

    RispondiElimina
  4. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina